
« | maggio 2025 | » | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
Comunicare con la casella di PEC (posta elettronica certificata) significa creare un rapporto diretto e vincolante per i cittadini e l'Amministrazione Pubblica. La Pec, secondo l'ordinamento giuridico italiano, ha valore pari, anzi superiore, alla raccomandata con ricevuta di ritorno, poichè attesta l'invio e la ricezione di documenti e richieste da parte del mittente verso il suo destinatario.
Email inviate da account di PEC ad altri account di PEC (rilasciati quindi da certificatori accreditati) hanno efficacia legale, come previsto dal nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale.
Si evidenzia che l'email inviata da un dominio non certificato, ovvero non PEC (p.e. da un normale account di posta elettronica) ad un indirizzo di PEC non assume, invece, valore formale e legale, e pertanto non crea vincoli di alcun genere per l'ente.
Ulteriori informazioni:
- Che cosa è la PEC?
- A che cosa serve la PEC?
- Che differenza cè tra la raccomandata con ricevuta di ritorno e servizio di PEC?